Tuesday, January 26, 2021

[ITA] Capitolo 4 : Crocea Mors

Grazie agli aiuti di Marco Licinio Crasso, Cesare, riuscì a fare molta strada in politica e fu eletta questore, tuttavia qualcosa di terribile segnò la sua vita per sempre. Sua moglie, Cornelia, morì di parto; mise al mondo una figlia che venne chiamata Giulia, questa piccola bambina non era, tuttavia, figlia di Cesare ma bensì di una feroce violenza.

69 a.C.

Cesare si trovava fuori dalla sua villa, si stava dirigendo al foro dove lei aveva voluto che venisse celebrata la moglie deceduta; Gneo Pompeo Magno sorprese la ragazza con la sua visita, le fece le condoglianze e poi si offrì di accompagnarla fino al foro.
"Ho saputo che è stato un sillano, mi dispiace che quei cani siano ancora in circolazione. Ti prometto che gli elimineremo uno ad uno."
"No, non voglio inutili spargimenti di sangue. Mi basta sapere che il colpevole è morto, ma pensare che le sue gesta hanno provocato la morte di Cornelia … mi fa infuriare."
"Hai il mio appoggio, Cesare."
"Grazie, Pompeo."
"Tuttavia sono venuto a sapere di Crasso e dei soldi che ti sta dando."
"Dunque?"
"Abbandonalo. Non sa niente di politica  né di potere, è solo un maiale tracotante che desidera diventare più ricco. Vuole sfruttarti e quando non saprà più cosa farne di te ti getterà nella spazzatura."
"Quindi, cosa mi proponi di fare?"
"I soldi non ti servono, ciò che ti serve è l’esercito. Hai bisogno di vittorie militari, solo così riuscirai a raggiungere la vetta più facilmente. Guarda me, io so di cosa parlo. Se io e te ci alleassimo potremmo cambiare Roma assieme e impedire delle disgrazie come quella che ha colpito la povera Cornelia. Sei un’oratrice con molto talento, sei bravissima in politica e insieme possiamo purificare l’Urbe."
"Ci penserò, Pompeo. Ma ora vorrei dedicarmi alla mia amata Cornelia, se non ti dispiace."
"Come desideri, ma pensaci."
"Va bene … va bene."
Non era una cosa comune pronunciare elogi funebri a giovani donne, a Roma la donna in giovane età praticamente non contava niente, non era una matrona e non aveva fatto nulla nella vita, ma Cesare non pensava come una comune Romana. Lei organizzò il funerale di sua moglie Cornelia per celebrarla come se fosse stata una matrona, anzi, forse più importante di una matrona. Davanti a migliaia di cittadini, fra cui c’erano Pompeo e Crasso, pronunciò il suo discorso:
"Per me, lei, era il mondo. Valeva più dell'oro e della mia vita. La mia anima gemella, la mia amica, la mia unica vera alleata e la donna che ho cercato di proteggere con tutte le mie forze dai mali di questa Roma corrotta dall’arroganza, dall’ingordigia e dalla malvagità. Con che diritto pronuncio queste accuse, mi chiedete? Io sono Gaio Giulio Cesare, io discendo da Venere e nelle mie vene scorre il sangue sacro dei re, la mia famiglia è legata al grande Enea e a Romolo, figlio di Marte. Con questo diritto io denuncio questa Roma e piango sapendo di aver fallito nel mio compito di proteggere mia moglie, la mia innocente moglie che non aveva mai fatto nulla di male a nessuno. Ma con questo medesimo diritto io dichiaro che mia moglie sarà l’ultima! Nessun cittadino, dopo di lei, soffrirà a causa di questa Roma ingiusta! Nessun cittadino, dopo di lei, sarà costretto a piangere per colpa di un governo corrotto nelle radici! Io giuro, davanti a tutti voi, giuro sul mio diritto, davanti a tutti a voi, figlie e figli di Roma, donne e uomini di Roma, io giuro che cambierò questo mondo con le mie mani, darò a tutti voi la felicità che meritate, la pace che meritate, la giustizia che meritate! Ma, ahimè, con queste mie mani io, da sola, non posso fare niente, io sono solo una donna, e per questo vi chiedo di concedermi il vostro potere, date potere a queste mie mani, ed io creerò un nuovo mondo! Concedete il potere a questa povera donna ed io rifonderò Roma!"
La folla esultò, estasiata dal discorso di Cesare, quelle parole accesero fuochi come quelli del sole e sorrisi eccitati con lacrime di gioia, persino Crasso e Pompeo non furono in grado di trattenere la loro felicità sentendo, ma nei loro cuori covavano l’intenzione di manipolare quella ragazza per poter realizzare le loro ambizioni personali.
Dopo i funerali, Cesare, fece ritorno alla villa dove la stava attendendo la madre assieme a due sacerdoti che stavano reggendo insieme un’arma coperta da della stoffa rossa.
"Cesare, sei tornata."
"Madre, cosa sta succedendo? Cosa fanno quei sacerdoti qui?"
"Li ho fatti arrivare io; il momento, per te, è giunto."
"Di che stai parlando?" Cesare era confusa.
"Non lo capisci? Non ti sei mai chiesta perché non invecchi? Non ti sei mai chiesta perché hai i capelli bianchi e gli occhi rossi? Non hai mai cercato di domandarti da dove viene la tua bellezza? Tu non sei mortale, nelle tue vene scorre il sangue divino, tu sei speciale. Ho saputo delle tue campagne e ho saputo delle vittorie che hai ottenuto e così ho chiesto alla vestale che ti ha visto nascere di concedermi la spada che adesso riceverai."
"Spada?"
"Sì." Rispose Aurelia sollevando la coperta di stoffa rossa rivelando la bellissima spada.
Cesare rimase a bocca aperta davanti ad un’arma così finemente decorata, così bella e raffinata.
"Crocea Mors. Questa spada è molto antica. Si dice che appartenesse a Romolo che combatteva con una lancia e con una spada. La lama venne forgiata da Marte stesso usando l’anima della deceduta Rea Silvia. In questa lama c’è lo spirito di una madre in pena ed anche il potere del dio della guerra. L’arma venne impugnata da tutti e sette i re di Roma ma poi venne lasciata alle vestali, ormai quasi nessuno crede nel suo potere, molti la vedono come una semplice reliquia ma in realtà è un’arma divina che solo i discendenti di Romolo possono impugnare. La spada è tua, Cesare."
"Quindi questa spada è divina," guardò la madre negli occhi e sollevò un sopracciglio "ironico che solo adesso quelle divinità si preoccupino di me."
"Accetta la spada, figlia mia, è il tuo destino."
"Se io rifiutassi questo dono tu piangeresti ed io non voglio questo. Il mio amore per te, madre, è l’unica ragione per la quale accetterò questa spada." Impugnò l’arma.
"Grazie-"
"Sappi, tuttavia, che non la userò mai in battaglia. Io non ho bisogno di nessun aiuto divino per vincere le mie battaglie. Io ho sempre combattuto da sola e continuerò a farlo."

Tuesday, January 19, 2021

Chapter 3 : Pirates and conspiracies

The death of the dictator Lucius Cornelius Sulla did not imply the end of the Sullan faction, so several struggles broke out in Rome including an attempt at rebellion by Marcus Aemilius Lepidus to eliminate the Sullans from the Senate and from Rome. Lepidus was aware of Caesar's experience and asked for her help but the latter refused to take part in a fight that would have put her against the law in force. Pompey stopped the rebellion without any problem and in the meantime, Caesar reluctantly devoted herself to politics and, obviously, sided with the people to face the aristocracy.
Initially almost everyone was shocked to see a woman take part in Roman politics, but how could a senator question a person who had obtained the oak crown? And it cannot be forgotten that Caesar's beauty was such as to seduce and silence every man and therefore she easily managed to enter politics; this unexpected debut of Caesar unnerved people like Marcus Tullius Cicero, the famous philosopher and lawyer, who saw in the girl a person too arrogant and self-confident to take care of state affairs with the great men of the Senate.
Despite her criticism, the young woman proved to be very intelligent and very good at oratory and she supported the accusation of two sullan Optimates: Cnaeus Cornelius Dolabella and Caius Antonius Hybrida. Both accused had committed very serious crimes such as extortion and power abuse but both were acquitted and Caesar couldn't bear the defeat, despite the fact that she had delivered one of the most beautiful speeches of her that even Cicero himself had to praise.

74 BC

Caesar decided to take a break from political life, the defeat suffered had demoralized her and so she headed to Rhodes to continue her studies of Greek philosophy; however during the voyage her ship was attacked by pirates who took her to the island of Pharmacussa where they wanted to keep her as a prisoner and ask for a ransom of twenty talents but Caesar convinced them that Rome would have paid even fifty for her and sent her companions to Miletus to get the ransom money.
Waiting for the return of her men, Caesar set aside to write poems and even short stories. A jailer came and tore the paper from the girl's hands, read it and commented:
"Are you some kind of poet?"
"You like it?"
"You write well." The man handed the piece of paper to Caesar, then sat down next to her and asked her: "Tell me why Rome should pay so much for someone like you. Who are you?"
"Try to guess. What do I look like to you?"
"You're a beautiful woman but you have strange eyes and your hair is bizarre too ... you could be a witch but also a princess. Who are you, then? Witch or princess?"
"Both."
The leader of the pirates arrived who, having heard Caesar's answer, commented:
"If you're a princess I'm Ulysses."
"Maybe you really are Ulysses," Caesar added jokingly.
"See? You're not a princess. You're too bold, too sure of yourself. Your feet are bare and you don't care, your clothes are dirty and you don't complain, you're surrounded by men who could hurt you and you aren't afraid and you don't tremble. You're not a princess, but you're not a witch either."
"So what will I ever be?"
"A criminal, perhaps? A soldier? Are you an Amazon? I've never seen one in flesh and blood."
"Do you want to know who am I?" she asked with a grin.
"I'd be really curious to find out."
"I am a hungry girl."
"Wha-?"
"I'm hungry, idiot, bring me some food."
The pirate leader gasped, his eyes wide and incredulous.
"What are you doing there dazed? Bring. Me. Food."
"But ... you ... do you understand that I'm a pirate? I could hurt you, damn bitch-"
"Exactly, you're a pirate. You can sail, but can you also fish? Catch me some fish and prepare it, I'm hungry."
"No ... you do it!"
"I'm in chains, you idiot. Besides, you really want me to believe that you, a pirate, don't know how to get food in the sea? You're really pathetic."
"You wanna bet? Okay, bitch, let's bet! I'll catch a great fish and cook it for you too! It'll be yummy! You'll see!" He exclaimed as he walked away.
"Remember not to burn it!"
"It will be the best fish you've ever eaten!"
"Let's hope well, I don't want to eat badly ..." Caesar turned, there was yet another pirate sitting next to her, he was visibly shaken by how the girl had managed to put the leader of the crew in line. "What are you looking at?"
"Nothing, nothing. I don't want problems."
"Good."
At that moment came a gray-haired man with a long beard and a kopis at his belt. The pirate, seeing that guy enter, immediately got up and exclaimed:
"Aristides, old bastard, what are you doing here?"
"The captain sent me. Now disappear, Mitro, and leave that girl alone."
"I didn't do anything to her, you ugly old-"
Caesar's hand began to shake but she stopped it immediately. The pirate smiled and commented:
"What's going on, girl? Are you afraid now?"
He laughed but Caesar, in that instant, started banging her head against the wall, her legs tightened, it was as if she was trying to hold back something, the man thought she was going crazy; here began an epileptic seizure: Caesar began to writhe and wriggle, continuous spasms and eyes to heaven, her head didn't stop and the pirate walked away from her drawing his sword.
"Stop, you idiot! If you kill her the gods will torment us forever!" Aristides intervened.
"What are you babbling about? Can't you see? She has the disease! I don't want to end up like her! I know the legends that are handed down, I know that touching those like her is like accepting the disease!"
"Go away, fool! I'll take care of her!"
"As you want, but if something terrible happens I'll cut off that tongue of yours, old man."
Caesar's epileptic seizure ceased, the girl was stunned and confused, she saw that elderly man in armor approaching; he knelt down and asked her, scratching his thick white beard:
"What gods?"
"What?"
"Which gods have blessed you? The Roman, the Greek or the Egyptian?"
"Does it make a difference?"
"A lot. If you don't go back to the place you come from and you don't receive the help of the priests, you will be fragile, you will be weaker and weaker and the sacred disease will kill you."
"I've never heard of anything like it."
"Do you think the sedentary lifestyle of those with the disease is a coincidence? But you're not a priestess. You look like a noblewoman. Who are you?"
"Gaius Julius Caesar."
"Oh" Aristides exclaimed in surprise.
"You do not like it?"
"Sorry, it's just… it's unusual to meet a woman with a man's name" he answered sitting down next to Caesar. "Where were you headed?"
"Rhodes. I wanted to continue my philosophy studies."
"Which school do you follow?"
"Epicurean." she answered smiling proudly.
"I am ... I was, a stoic. A teacher."
"And how did you end up here?"
"I was a prisoner like you. The pirates noticed that I was very good at fighting, because of my military experience, and so they kept me with them as a trainer. But let's not talk about me, mine is a sad story. You said of be epicurean, right? So it means that ... "
"Yes, I don't believe in superstitions and in the fact that gods can influence our lives in any way. That's why I'm not sedentary and I don't believe in this 'sacred disease'; it's just a legend."
"What do you think it is?"
"A dysfunction of my body, nothing more. Maybe I'm destined to die young."
"So you don't think you're protected by the Gods?"
"I know the roots of my family, I'm not without a religious belief, but I don't think Venus or Mars want to help me in any way. They ignore me and I ignore them. That's all."
"It saddens me to know."
"Don't be sad for me, old man. So far my life has been nothing but a set of misfortunes. The Gods have never helped me in any way and I have never asked for their help."
"What happened?"
Caesar turned. The man's gaze was understanding and also intrigued at the same time.
"I spent a lot of time away from my home because of a mad dictator; I tried to make a name for myself in politics and fight for my ideals but I failed; now I'm a prisoner of pirates only because I was such an idiot that I wanted to devote myself to philosophy. Where are the Gods in all this? My mother believes that I'm destined for something great ... but there's no destiny. There's only me and these misfortunes."
"Misfortunes are part of destiny. Each of us must make mistakes because that's right. Making mistakes is healthy, learning from mistakes is even more so."
She smiled, content with that lesson, and said:
"You too have made a mistake by siding with these pirates. But I'll spare you."
"What do you mean?"
"I'll kill all these pirates who dared to kidnap me, but I will spare you. Rejoice, you have obtained a modicum of my respect, and cry because I will kill all your companions from first to last. But I will not give them a quick death ..."
Caesar's gaze was cold and determined, Aristides was shocked by the force that impregnated those words. The girl remained on the island with the pirates for thirty-eight days, finally the ransom arrived and Caesar was returned unharmed to her compatriots. The girl ordered the ship to be brought to the province of Asia where she prepared to attack the pirates. In Miletus she organized a small army and led it to sea in search of the marauders, when she found them the battle was very short and Caesar managed to triumph with immense ease; she ordered to let Aristides escape and had all the others strangled and then crucified.
Caesar decided to stay in Asia to participate in the war against Mithridates IV of Pontus where she again demonstrated to possess above-average tactical skills, took up arms together with her auxiliaries and fought against the enemies without fear of death, this warrior attitude was noticed by her fellow soldiers. With the end of the war, Caesar decided to return to Rome and was elected tribunus militum (military tribune), with that new power she decided to continue fighting for the people and approved the Lex Plotia, which allowed the return of the Romans to their homeland; they had been exiled during the insurrection of Marcus Aemilius Lepidus and also approved the restoration of the powers of the tribunes of the plebs who had been "reduced" during the dictatorship of Sulla.
At that time, however, she began to get close to the richest man in Rome: Marcus Licinius Crassus. He had seen in Caesar a figure of great importance and wanted to exploit her to increase his own popularity.
"We both know what you really want to achieve," Caesar said to Crassus, while they were dining in the latter's mansion "you invited me here because you know that the people approve of me and you want my help."
"Well, I knew you would get there sooner or later." Crassus answered, while he was enjoying some rare meat.
"But why? You know that the aristocracy doesn't approve of me and that the Senate sees me as a threat."
"Because you're a woman, I know."
"And so you know you're going to make a lot of enemies."
"I don't care."
"Why?"
"You're not just a woman, you're something more, I know, I have seen it with my own eyes. Even that idiot Pompey perceives something special in you, but I, on the contrary, can give you what you need: money. You will never make your way relying only on good ideas, you need money, you need a kind of power that allows you to win every battle in politics. You need me. "
"And in return you want me to lead the people to your side, right?"
"Sharp," he said sipping some wine.
"Crassus," with her hands moved the bowl forward "I'm not going to have dinner with a man who wants to force me to abandon the people for the Senate."
"What if we eliminate those differences? The differences between the people and the aristocracy?"
"How?"
"What do you believe in, Caesar?" Crassus asked curiously.
"I have the same ideals as my uncle-"
"Do you believe in the Republic? Do you believe in the power of the Senate? Do you believe in the power of all these people without ambition and without foresight?"
"Are you asking me to make you the next Sulla?"
"No, I'm asking you to help me change the world. You and I, together, can turn the tables, like a king and a queen. Your charisma and my money, together, will be a weapon that the Senate will never resist.  We can change the world together."
"'King and queen'? And then what will you do? Will you ask me to marry you?"
"No, nothing so trivial, but I'm asking you to accompany me in this period of internal wars and make me powerful. Do you accept?"

[ITA] Capitolo 3 : Pirati e complotti

La morte del dittatore Lucio Cornelio Silla non implicò la fine della fazione sillana, quindi scoppiarono diverse lotte a Roma fra cui un tentativo di ribellione da parte di Marco Emilio Lepido per eliminare i sillani dal Senato e da Roma. Lepido era a conoscenza dell’esperienza di Cesare e chiese il suo aiuto, ma quest’ultima si rifiutò di prendere parte ad una lotta che l’avrebbe messa contro la legge in vigore. Pompeo fermò la ribellione senza nessun problema e nel frattempo, Cesare, si dedicò a malincuore alla politica e, ovviamente, si schierò dalla parte del popolo per affrontare l’aristocrazia.
Inizialmente quasi tutti erano scossi nel vedere una donna prendere parte alla politica Romana, ma come poteva un senatore mettere in discussione una persona che aveva ottenuto la corona di quercia? E non si può dimenticare che la bellezza di Cesare era tale da assuefare qualsiasi uomo e quindi riuscì facilmente ad entrare in politica; questo inaspettato debutto di Cesare fece innervosire persone come Marco Tullio Cicerone, famoso filosofo e avvocato, che vedeva nella ragazza una persona troppo arrogante e sicura di sé per occuparsi degli affari stato insieme ai grandi uomini del Senato.
Nonostante le critiche, la giovane donna dimostrò di essere molto intelligente e bravissima in oratoria e sostenne l’accusa di due ottimati sillani: Dolabella e Ibrida. Entrambi gli accusati si erano macchiati di crimini gravissimi come estorsione e concussione ma entrambi vennero assolti e Cesare non riuscì a sopportare la sconfitta, nonostante avesse pronunciato uno dei suoi discorsi più belli che persino lo stesso Cicerone dovette elogiare.

74 a.C.

Cesare decise di prendersi una pausa dalla vita politica, la sconfitta subita l’aveva demoralizzata, e così si diresse a Rodi per proseguire i suoi studi di filosofia greca; tuttavia durante il viaggio la sua nave venne attaccata da dei pirati che la portarono sull’isola di Farmacussa, dove volevano tenerla come prigioniera e chiedere un riscatto di venti talenti ma Cesare convinse loro che per lei Roma ne avrebbe pagati persino cinquanta e mandò i suoi compagni a Mileto per ottenere il denaro per il riscatto.
Aspettando il ritorno dei suoi uomini, Cesare si mise da parte a scrivere poesie e anche brevi racconti. Un carceriere giunse e strappò il foglio dalle mani della ragazza, lo lesse e commentò:
"Sei una specie di poetessa?"
"Ti piace?"
"Scrivi bene." L’uomo passò il pezzo di carta a Cesare, poi  si sedette vicino a lei e le domandò: "Spiegami come mai Roma dovrebbe pagare tanto per una come te. Chi sei tu?"
"Prova a indovinare. Cosa ti sembro? "
"Sei una bella donna ma hai degli occhi strani e anche i tuoi capelli sono bizzarri … potresti essere una strega ma anche una principessa. Chi sei, quindi? Strega o principessa?"
"Entrambe."
Giunse il capo dei pirati che, avendo sentito la risposta di Cesare, commentò:
"Se tu sei una principessa io sono Ulisse."
"Forse sei davvero Ulisse" aggiunse scherzosamente Cesare.
"Vedi? Non sei una principessa. Sei troppo sfacciata, troppo sicura di te. I tuoi piedi sono scalzi e a te non interessa, i tuoi vestiti sono sporchi e tu non ti lamenti, sei circondata da uomini che potrebbero farti del male e tu non hai paura e non tremi. Non sei una principessa, ma non sei neanche una strega."
"Quindi cosa sarò mai?"
"Una criminale, forse? Una soldatessa? Sei un Amazzone? Non ne ho mai vista una in carne ed ossa."
"Vuoi sapere cosa sono?" domandò lei con un ghigno.
"Sarei davvero curioso di scoprirlo."
"Sono una fanciulla affamata."
"Cosa?"
"Ho fame, idiota, portami da mangiare."
Il capo dei pirati rimase a bocca aperta, i suoi occhi erano spalancati e increduli.
"Cosa fai lì imbambolato? Portami. Da . Mangiare."
"Ma … tu … sai che io sono pirata? Potrei farti del male, maledetta puttana-"
"Esatto, sei un pirata. Sai navigare, ma sai anche pescare? Pescami del pesce e preparalo, ho fame."
"No … fallo tu!"
"Sono in catene, idiota. E poi vuoi davvero farmi credere che tu, un pirata, non sai procurarti del cibo in mare? Sei davvero patetico."
"Vuoi scommettere? Va bene, cagna, scommettiamo! Io pescherò un ottimo pesce e te lo cucinerò anche! Sarà buonissimo! Vedrai!" Esclamò lui andandosene.
"Ricordati di non bruciarlo!"
"Sarà il miglior pesce che tu abbia mai mangiato!"
"Sarà meglio …" Cesare si voltò, c’era ancora un altro pirata seduto vicino a lei, egli era visibilmente scosso da come la ragazza era riuscita a mettere in riga il capo della ciurma. "Cosa stai guardando?"
"Niente, niente. Non voglio problemi."
"Bene."
In quel momento giunse un uomo canuto con una lunga barba e con un kopis alla cintura. Il pirata, vedendo quel tizio entrare si alzò immediatamente ed esclamò:
"Aristide, vecchio bastardo, che cosa ci fai qui?"
"Mi ha mandato il capitano. Ora sparisci, Mitro, e lascia quella ragazza in pace."
"Non le ho fatto niente, brutto vecchio di-"
La mano di Cesare iniziò a tremare ma lei la fermò immediatamente. Il pirata sorrise e commentò:
"Che succede, ragazza? Ora hai paura? "
Si mise a ridere ma Cesare, in quell’istante,  iniziò a sbattere la testa contro il muro, le sue gambe si strinsero, era come se stesse cercando di trattenere qualcosa, l’uomo pensava che lei stesse impazzendo; ecco che iniziò una crisi epilettica: Cesare cominciò a contorcersi e a dimenarsi, spasmi continui ed occhi al cielo, la testa non si fermava ed il pirata si allontanò da lei estraendo la spada.
"Fermo, idiota! Se la uccidi le divinità ci tormenteranno in eterno!" intervenne Aristide.
"Che stai blaterando? Non vedi? Ha il morbo! Non voglio finire come lei! Io conosco le leggende che vengono tramandate, so che toccare quelle come lei è come accettare la malattia!"
"Vattene, stolto! Ci penso io a lei!"
"Come vuoi, ma se accade qualcosa di tremendo ti mozzerò quella lingua, vecchio."
La crisi epilettica di Cesare cessò, la ragazza rimase tramortita e confusa, vide avvicinarsi quell’uomo anziano in armatura; egli si mise in ginocchio e le domandò, grattandosi la folta barba bianca:
"Quali divinità?"
"Cosa?"
"Quali divinità ti hanno benedetto? Quelle Romane, quelle Greche o quelle Egiziane?"
"Fa differenza?"
"Molta. Se tu non tornerai al luogo da cui vieni e non riceverai l’aiuto dei sacerdoti, sarai fragile, sarai sempre più debole e il morbo sacro ti ucciderà."
"Non ho mai sentito nulla del genere."
"Credi che la sedentarietà di quelli con il morbo sia una coincidenza? Ma tu non sei una sacerdotessa. Hai l’aspetto di una nobildonna. Chi sei tu?"
"Gaio Giulio Cesare."
"Oh." esclamò Aristide sorpreso.
"Non ti piace?"
"Scusami, è solo che … è insolito incontrare una donna con un nome da uomo." rispose sedendosi vicino a Cesare. "Dove eri diretta?"
"Rodi. Volevo continuare i miei studi di filosofia."
"Quale scuola segui?"
"Epicurea." rispose lei sorridendo orgogliosamente.
"Io sono … io ero, uno stoico. Un insegnante."
"E come ci sei finito qui?"
"Ero un prigioniero come te. I pirati notarono che ero molto bravo a combattere, per via della mia esperienza militare, e così mi tennero con loro come addestratore. Ma non parliamo di me, la mia è una storia triste. Tu hai detto di essere epicurea, giusto? Quindi vuol dire che …"
"Sì, non credo alle superstizioni e al fatto che le divinità possano influenzare in qualche modo le nostre vite. Ecco perché io non sono sedentaria e non credo a questo ‘morbo sacro’; è solo una leggenda."
"Cosa credi che sia?"
"Una disfunzione del mio corpo, niente di più. Forse sono destinata a morire giovane."
"E quindi non credi di essere protetta dalle divinità?"
"Conosco le radici della mia famiglia, non sono priva di un credo religioso, ma non credo che Venere o Marte vogliano in qualche modo aiutarmi. Loro mi ignorano e io ignoro loro. Questo è tutto."
"Mi rattrista saperlo."
"Non essere triste per me, vecchio. Finora la mia vita non è stata altro che un insieme di sventure. Le divinità non mi hanno mai aiutata in nessun modo ed io non ho mai chiesto il loro aiuto."
"Cos’è successo?"
Cesare si voltò. Lo sguardo dell’uomo era comprensivo e anche incuriosito allo stesso tempo.
"Ho passato molto tempo lontana dalla mia casa a causa di un folle dittatore; ho cercato di farmi un nome in politica e di combattere per i miei ideali ma ho fallito; ora sono prigioniera di pirati solo perché sono stata così idiota da volermi dedicare alla filosofia. Dove sono le divinità in tutto questo? Mia madre crede che io sia destinata a qualcosa di grande … ma non esiste il destino. Ci sono siamo solo io e queste sventure."
"Le sventure fanno parte del destino. Ognuno di noi deve sbagliare perché è giusto così. Sbagliare è sano, imparare dagli errori lo è ancora di più."
Lei sorrise, appagata da quella lezione, e disse:
"Anche tu hai commesso un errore, schierandoti con questi pirati. Ma ti risparmierò."
"Che cosa vuoi dire?"
"Io ucciderò tutti questi pirati che hanno osato rapirmi, ma risparmierò te. Gioisci, hai ottenuto un briciolo del mio rispetto, e piangi perché ammazzerò tutti i tuoi compagni dal primo all’ultimo. Ma non darò loro una morte veloce …"
Lo sguardo di Cesare era freddo e determinato, Aristide rimase scioccato dalla forza che impregnava quelle parole. La ragazza rimase sull’isola insieme ai pirati per trentotto giorni, finalmente giunse il riscatto e Cesare venne restituita illesa ai suoi compatrioti. La ragazza ordinò di condurre la nave fino alla provincia d’Asia dove si preparò per attaccare i pirati. A Mileto organizzò una piccola armata e la condusse in mare alla ricerca dei predoni, quando li trovò la battaglia fu brevissima e Cesare riuscì a trionfare con immensa facilità; ordinò di lasciar fuggire Aristide e fece strangolare e poi crocifiggere tutti gli altri.
Cesare decise di rimanere in Asia per partecipare alla guerra contro Mitridate IV del Ponto dove dimostrò nuovamente di possedere delle capacità tattiche superiori alla media, imbracciò le armi insieme ai suoi ausiliari e combatté contro i nemici senza temere la morte, questo atteggiamento guerriero venne notato dai suoi commilitoni. Con la fine della guerra, Cesare, decise di tornare a Roma e venne eletta tribunus militum (tribuno militare), con quel nuovo potere decise di continuare a combattere per il popolo e approvò la Lex Plotia, che permise il ritorno in patria dei Romani che erano stati esiliati durante l’insurrezione di Marco Emilio Lepido e inoltre approvò  il ripristino dei poteri dei tribuni della plebe che durante la dittatura di Silla erano stati “ridimensionati”.
In quel periodo, tuttavia, iniziò ad avvicinarsi all’uomo più ricco di Roma: Marco Licinio Crasso. Egli aveva visto in Cesare una figura di grande importanza e voleva sfruttarla per aumentare la propria popolarità.
"Sappiamo entrambi cosa vuoi ottenere in realtà," disse Cesare a Crasso, mentre stavano cenando nella villa di quest’ultimo "mi hai invitata qui perché sai che il popolo mi approva e vuoi il mio aiuto."
"Beh, sapevo che prima o poi ci saresti arrivata." rispose Crasso, mentre si stava gustando della carne al sangue.
"Ma perché? Tu lo sai che l’aristocrazia non mi approva e che il Senato mi vede come una minaccia."
"Perché sei una donna, lo so."
"E quindi sai che ti farai un sacco di nemici."
"Non mi interessa."
"Perché?"
"Tu non sei solo una donna, sei qualcosa di più, lo so, l’ho visto con i miei occhi. Persino quell’idiota di Pompeo percepisce in te qualcosa di speciale, ma io, al contrario suo, posso darti ciò di cui hai bisogno: soldi. Tu non farai mai strada appoggiandoti soltanto alle belle idee, hai bisogno di soldi, hai bisogno di un tipo di potere che ti permetta di vincere ogni battaglia in politica. Hai bisogno di me."
"E in cambio vuoi che io conduca il popolo dalla tua parte, vero?"
"Acuta" disse lui sorseggiando del vino.
"Crasso," con le mani spostò la scodella in avanti "non ho intenzione di cenare con un uomo che vuole costringermi ad abbandonare il popolo. Tu ti ritieni superiore all’aristocrazia ma io so che non sei diverso da quei nullafacenti pidocchiosi che siedono in Senato."
"E se noi eliminassimo quelle differenze? Le differenze fra popolo e aristocrazia?"
"Come?"
"Tu in che cosa credi, Cesare?" domandò Crasso, incuriosito.
"Ho gli stessi ideali di mio zio-"
"Credi nella Repubblica? Credi nel potere del Senato? Credi nel potere di tutta questa gente senza ambizione e senza lungimiranza?"
"Mi stai chiedendo di renderti il prossimo Silla?"
"No, ti sto chiedendo di aiutarmi a cambiare il mondo. Tu ed io, insieme, possiamo cambiare le carte in tavola, come un re e una regina. Il tuo carisma e i miei soldi, insieme, saranno un’arma che il Senato non potrà mai contrastare."
"‘Re e regina’? E poi cosa farai? Mi chiederai di sposarti?"
"No, niente di così banale, ma ti sto chiedendo di accompagnarmi in questo periodo di guerre interne e di rendermi potente. Accetti?"

Monday, January 18, 2021

Chapter 2 : Caesar the fugitive

Caesar was a curious and intelligent girl like few others; she had been interested in astronomy, science and philosophy; she was also educated by a philosopher and grammarian from Gaul named Marcus Antonius Gnipho. The girl grew up in a period where the Optimates, those who favored the aristocracy, and the Populares, those who were on the side of the people, constantly clashed in various social struggles. She didn't like politics, on the contrary, she preferred the intellectual arts and for this reason she spent a lot of time with her teacher discussing the ideas of Plato and Aristotle.
Caesar's family had many debts and her father wanted her to marry Cossutia's brother, who was four years her senior and was also very rich and influential, but he was unaware that his daughter already had romantic interests addressed to Cossutia herself. The Roman institutions would never have allowed a same-sex marriage but nevertheless Caesar wanted to be with her.
Caesar's uncle, Gaius Marius, died in 86 BC and the family obtained a lot of money as an inheritance, but the following year Caesar's father died; the girl was only fifteen years old and she was also promised to a man she didn't love, so she decided to deny both him and Cossutia and thanks to the large sums of money she found a way to have a marriage with another girl: Cornelia . The act of this woman scandalized the conservatives but they could do little against a very old, respected and now also rich family. Caesar, at that time, was eighteen and Cornelia was five years younger. Their relationship was much more romantic than sexual and this for two reasons: Caesar married Cornelia to live with her; Caesar herself didn't like to have carnal relations with younger people, also in this case going against some of the Roman customs.
However, there was no lack of attempts by the aristocracy to defame the girl and make her look like a pervert in the eyes of the public.

82 BC

Lucius Cornelius Sulla, returning from his battle against Mithridates VI, returned to Italy, and, after defeating the popular followers of the late Gaius Marius, proclaimed himself perpetual dictator and undertook to eliminate his political opponents with the excuse of wanting to restore the Republic; but everyone knew that in reality this was not the case.
Caesar didn't support the Sulla dictatorship, she considered it dangerous for the Roman people and for this reason, together with Cornelia, she gave asylum to those political personalities who were persecuted by the dictator. Such an affront was not accepted by Sulla, so Caesar was captured and led to the tyrant in chains.
The man, now elderly, was enjoying wine in a golden cup, he was seated on his throne and was protected by ten guards and his lieutenant Pompey; Caesar entered, pushed to the foot of the throne by two legionaries. Sulla, seeing that girl, was shocked and asked:
"Who is this woman? I asked Gaius Julius Caesar, not his sister, you idiots."
"I'm Gaius Julius Caesar," said the girl, standing up.
"Don't fool me, woman. You can't be-"
"She is." Pompey confirmed and added, with a wave of his hand to the girl: "She is Gaius Julius Caesar, daughter of Aurelia Cotta and Gaius Julius Caesar the Elder, as well as granddaughter of Gaius Marius.
"Seriously?! A woman? Was it a woman who protested against me? A simple woman with old hair? Rome is really hitting rock bottom if women are allowed to express political views. What can she know, then?"
"Actually I know that she manages the family business, I know that she has managed to pay off the debts that her father had. Apparently she has also made a name for herself among some Roman intellectuals" explained Pompey.
"A woman with a man's name who does men's things ... and so you're the one who is married to another woman, a relative of mine, as if that weren't enough," Sulla commented with a disgusted expression.
"There was a round of money to allow such a wedding, of course, but they turned a blind eye also because of the legends that are told about her-"
Sulla raised his hand to interrupt Pompey, turned to Caesar, put down the golden cup and sat comfortably on the throne then, with a mocking smile, asked:
"What legends are told about you, Woman with a Man's Name?"
"I belong to the gens Julia, my family boasts of having Romulus himself, Aeneas and also the goddess Venus as ancestors and it is said of me that I am destined to-"
"Yeah, yeah, yeah ... whatever ... yes, I understand, you're someone who believes that you're destined for great things, for great successes in life. Who has deluded you into believing these nonsense is a fool. You're not destined for anything, to maximum you could offer yourself to some legionnaire and make him amused a little, but using that mouth to oppose my choices is stuff that does not suit you. Am I right, Pompey?"
Pompey was visually embarrassed by Sulla's arrogant attitude and preferred to avoid being involved, but the latter had no intention of quitting and, turning to Caesar, said:
"I have the duty to restore order to this now decadent city and it's also my duty to kill degenerates and traitors, however it's not said that you have to die today, on the contrary, I want to be lenient with you ... I want to grant you life in exchange of two things: you will have to divorce Cornelia and you will have to put yourself at my service. If you refuse I will have to kill you. What do you tell me, Woman with the Man's Name? "
Caesar raised that scarlet gaze and, with an entertained smile, replied:
"If I may speak ... this is how I see it, Sulla: the only way you can touch me is with the help of these men and this could be a problem for your 'manhood' because we both know that I would be capable of kill you if I was alone with you. You gave me a chance to surrender to you but don't think for a moment that I ask your mercy, no, I don't care about your pity, I'd rather die than be the bitch of a worm; I advise you to kill me, Sulla. You must kill me because if you keep me alive I swear to you, and look me in the eye when I tell you: I swear I will kill you with my own hands."
The way in which Caesar uttered those words, without mincing words and without shedding a drop of sweat, made Pompey widen his eyes, he would never have expected such courage from a prisoner, especially from a woman in front of a man of power like Sulla . The dictator, however, was not an easily impressionable type and said:
"You have courage but you're stupid. You find yourself in front of the most powerful man in Rome and yet you speak with insolence and for this reason, when you are dead, I will give your heart to my dogs. Kill her."
The guards drew their swords but Pompey intervened promptly:
"Wait, Sulla! Maybe you're exaggerating."
Sulla turned, confused, to Pompey.
"Why? You heard her, didn't you? She wants to kill me and so she has to die, it's simple."
"But maybe you are overestimating her, she after all is just a woman and she can't do you any harm, right? Exile her, take away all her property and throw her out of Rome, she won't be able to do anything."
"Well… maybe you're right. After all, we're talking about someone who will never do anything in life. Okay, throw this arrogant into the first merchant ship and make sure she never comes back."
Thus Caesar had to leave Italy and also her wife to save her life. The girl lost all her wealth but kept in contact with Pompey, who, through his messengers, sent her to the praetor Marcus Minucius Termus, in Asia. Termus, a friend of Pompey, accepted at his request to give Caesar the position of legatus, despite being a woman, but he gave her jobs of secondary importance, just to keep her busy. The girl began to make friends little by little with various legionaries and she took part in the siege of Mytilene in 81 BC. During the battle, Caesar showed great courage, faced the enemies without ever losing her calm and concentration and even saved a Roman citizen who was in danger and therefore, at the end of the battle, she received the civic crown, also known as the oak crown , and this, according to Sulla's reforms, would have allowed Caesar to enter the Senate; the girl, however, refused to return to Rome and start a political career, even if this would have guaranteed her to face Sulla.
The reasons behind this choice were very simple: she knew that returning to Rome would mean dying at the hands of Sulla, with her or without the civic crown, she would be killed. She didn't want to risk.
Thus, Caesar carried out tasks in the small kingdom called Bithynia in the service of King Nicomedes IV Philopator.
 
80 BC

Nicomedes IV Philopator was king of Bithynia, an ally of Rome, and he was the same who granted the ships to the Romans to carry out the siege of Mytilene, the ships were granted, however, too easily and everyone knew that at that time the ambassador in the court of Bithynia was Caesar. It was no mystery that there had been more than just political affairs between the two.

The dawn lights illuminated the immense terrace of the building, high stone columns and green curtains were heated by the summer sun of Asia; Caesar had made herself comfortable to observe the rising sun; Nicomedes was behind her, he was just waking up and when she noticed she said:
"Forgive me, I didn't want to disturb you."
"It's okay, I'd have woken up anyway," he said, yawning.
"I fell in love with this place, King Nicomedes. It's magical."
"Why are you so formal, Caesar? You've been living here for almost a year now, you've also adapted to this lifestyle. You can call me Nicomedes." He hugged her and kissed her cheek.
"I do it because technically now I have to go back to my role as ambassador," she said with a provocative smile.
"Roles, eh? I would like you to stop thinking about your role and just think about having fun, political life is boring ... this is much better, don't you think too?"
"Yes, I agree. Sorry. You know, I would really like to live here with you."
"Yeah ... how long it can last ..."
Nicomedes was already dressing and Caesar was slightly stunned by those words. She turned to the man and asked for clarification:
"What are you alluding to?"
"I… forgive me… maybe I should have kept my mouth shut. Sorry. Pretend I didn't say anything, Caesar."
"No, tell me. After all this time it seems to me the minimum to expect a little sincerity." Caesar was getting nervous.
"Okay, whatever you want ... yesterday a messenger arrived at court, I didn't tell you anything because I wanted to spend at least one last night with you. Your, um ... commander, Termus, will leave for Rome today and leave you free to take care of some political matters here in Asia ... "
"Good! Yes? So we can be together and-"
"I don't have that much time, Caesar. I'm sick, the Gods won't protect me from death for long and I don't want you to see me die slowly, I want you to keep these moments with you."
"What? Sorry, maybe I misunderstood but ... are you driving me out of your building?"
"No, I would never do that ... but ... I love you so much that I need to spare you the sight of my death," he replied, wiping his tears.
"And where will I go? What will I do? I have nothing. I don't have a house, I don't have a life in Rome ... there is nothing left for me there ... I have lost everything."
"And the girl you loved?"
"Do you really think she's still there waiting for me? No. No, that's impossible. Surely she'll be married to some aristocrat. I can't go there and see the remains of my former life. It would be too painful. Too much for someone like me. Please. let me stay- "
"NO!" he cried in tears.
"Nicomedes ... please ..."
"No ... I'm sorry, but I can't. I'm doing it for you. Believe me, if I had more time I would keep you here with me, but I don't have time. I don't have enough time to enjoy your company. I can't. You have to go back to Rome. You must go home and fulfill your destiny. "
"I have no destiny. Look at me, Nicomedes, look at me! I have nothing! I am an ordinary person! No divinity has come to save me! No divinity has protected me! I have lost everything! EVERYTHING! There is no destiny for me, all I have is you. YOU!" Caesar was crying and clutching her chest with her hand.
"I will leave you part of my wealth, Caesar, use it to make a name for yourself in Rome, use it to fulfill your destiny. You don't believe it, but I do. I know that you are destined for something great. For this I will pray for you. and that's why I have to kick you out of my palace. "
"Nicomedes, please-"
He wiped her tears away and kissed her. Nicomedes murmured, placing his forehead on Caesar's:
"Goodbye My Love."
That same day Caesar for ever abandoned Bithynia and her beloved king.
The girl was ready to return to Rome but was called to Cilicia by Publius Servilius Vatia Isauricus who needed her to fight the pirates in the area. After a year in Cilicia, finally, Caesar returned to Rome in 78 BC, in that same year the dictator Sulla died.

[ITA] Capitolo 2 : La fuga di Cesare

Cesare era una ragazza curiosa e intelligente come poche; si era interessata di astronomia, di scienza e di filosofia; venne educata da un filosofo e grammatico della Gallia di nome Marco Antonio Gnifone. La ragazza crebbe in un periodo dove gli Optimates, coloro che favorivano l’aristocrazia, e i Populares, coloro che erano dalla parte del popolo, si scontravano continuamente in diverse lotte sociali. Lei non amava la politica, anzi, preferiva le arti intellettuali e per questo passava molto tempo con il suo maestro a discutere delle idee di Platone e di Aristotele.
La famiglia di Cesare aveva molti debiti e il padre voleva che lei sposasse il fratello di Cossuzia, che aveva quattro anni più di lei ed era anche molto ricco e influente, ma egli era all’oscuro del fatto che la figlia avesse già degli interessi romantici rivolti alla stessa Cossuzia. Le istituzioni Romane non avrebbero mai concesso un matrimonio omosessuale ma ciononostante Cesare voleva stare assieme a lei.
Lo zio di Cesare, Gaio Mario, morì nell’86 a. C. e la famiglia ottenne molto denaro in eredità, l’anno seguente morì però il padre di lei; la ragazza aveva solo quindici anni ed era anche promessa ad un uomo che non amava, così decise di rinnegare sia lui che Cossuzia e grazie alle ingenti somme di denaro trovò il modo di avere un matrimonio con un’ altra ragazza: Cornelia. L’atto di questa donna scandalizzò i conservatori ma poco potevano fare contro una famiglia molto antica, rispettata e adesso anche ricca. Cesare, in quel periodo, aveva diciotto anni e Cornelia ne aveva cinque in meno. La loro relazione fu molto più romantica che sessuale e questo per due ragioni: Cesare sposò Cornelia per vivere con lei; la stessa Cesare non amava avere rapporti carnali con persone più giovani, andando anche in questo caso contro alcune  delle usanze Romane.
Tuttavia non mancarono i tentativi, da parte dell’aristocrazia, di diffamare la ragazza e di farla sembrare una pervertita agli occhi del pubblico.

82 a. C.

Lucio Cornelio Silla, di ritorno dalla sua battaglia contro Mitridate VI, tornò in Italia, e dopo aver sconfitto i Populares seguaci del defunto Gaio Mario si proclamò dittatore perpetuo e si impegnò ad eliminare i suoi avversari politici con la scusa di voler restaurare la repubblica; ma tutti sapevano che in realtà non era così.
Cesare non appoggiava la dittatura di Silla, la considerava pericolosa per il popolo Romano e per questo, insieme a Cornelia, diede asilo a quelle personalità politiche che erano perseguitate dal dittatore. Un simile affronto non venne accettato da Silla, così Cesare venne catturata e condotta dal tiranno in catene.
L’uomo, ormai anziano, si stava gustando del vino in una coppa d’oro, egli era seduto sul suo trono ed era protetto da ben dieci guardie e dal suo luogotenente Pompeo; entrò Cesare, spinta ai piedi del trono da due legionari. Silla, vedendo quella ragazza, rimase scioccato e domandò:
"Chi è questa donna? Avevo chiesto Gaio Giulio Cesare, non sua sorella, razza di idioti."
"Io sono Gaio Giulio Cesare" disse la ragazza, alzandosi in piedi.
"Non prendermi in giro, donna. Tu non puoi essere-"
"Lo è." Confermò Pompeo e aggiunse, con un gesto di mano rivolto alla ragazza: "Lei è Gaio Giulio Cesare, figlia di Aurelia Cotta e di Gaio Giulio Cesare il Vecchio, nonché nipote di Gaio Mario. Non sta mentendo."
"Seriamente?! Una donna? È stata una donna a protestare contro di me? Una semplice donna con i capelli da vecchia? Roma sta davvero toccando il fondo se viene concesso alle donne di esprimere opinioni politiche. Cosa ne può sapere lei, poi?"
"In realtà so che gestisce gli affari di famiglia, so anche che è riuscita a saldare i debiti che aveva suo padre. A quanto pare si è pure fatta un nome fra alcuni intellettuali Romani "spiegò Pompeo.
"Una donna con un nome da uomo che fa cose da uomini … e quindi sei tu quella che è sposata con un’altra donna, una mia parente come se non bastasse" commentò Silla con un’espressione disgustata.
"C’è stato un giro di soldi per permettere un simile matrimonio, ovviamente, ma hanno chiuso un occhio anche per via delle leggende che si narrano su di lei-"
Silla alzò la mano per interrompere Pompeo, si girò verso Cesare, appoggiò la coppa dorata e si mise comodo sul trono, poi, con un sorriso beffardo, domandò:
"Quali leggende si raccontano su di te, Donna con il Nome da Uomo?"
"Io appartengo alla gens Iulia, la mia famiglia vanta di avere come antenato Romolo in persona, Enea e anche la dea Venere e di me si dice che sono destinata a-"
"Bla, bla, bla … sì, ho capito, sei una che crede di essere destinata  a grandi cose, a grandi successi nella vita ... chi ti ha illuso fino a farti credere queste scemenze  è uno sciocco. Non sei destinata a nulla, al massimo ti potresti offrire a qualche legionario e farlo divertire un po’, ma usare quella bocca per opporti alle mie scelte è roba che non ti si addice. Dico bene, Pompeo?"
Pompeo era visivamente imbarazzato dall’atteggiamento prepotente di Silla e preferiva evitare di essere coinvolto, ma quest’ultimo non aveva intenzione di smettere e rivolgendosi a Cesare disse:
"Io ho il dovere di riportare l’ordine in questa città ormai decadente ed è un mio dovere anche uccidere i degenerati e i traditori, tuttavia  non è detto che tu debba morire oggi, anzi, voglio essere clemente con te … voglio concederti la vita in cambio di due cose: dovrai divorziare da Cornelia e dovrai metterti al mio servizio. Se rifiuti ti dovrò uccidere. Cosa mi dici, Donna con il Nome da Uomo?"
Cesare alzò quello sguardo scarlatto e, con un sorriso intrattenuto, rispose:
"Se posso parlare … ecco come vedo io la cosa, Silla: l’unico modo che hai per toccarmi è con l’aiuto di questi uomini e questo potrebbe essere un problema per la tua ‘virilità’ perché sappiamo entrambi che io sarei capace di ucciderti se fossi da sola con te. Tu mi hai dato la possibilità di arrendermi a te ma non pensare neanche per un attimo che io chieda la tua pietà, no, non me ne faccio nulla della tua pietà, preferisco morire piuttosto che essere la cagna di un verme, anzi, forse ti consiglio di uccidermi, Silla. Tu devi uccidermi perché se mi tieni in vita io ti giuro, e guardami bene negli occhi quando te lo dico: io ti giuro che ti ammazzerò con le mie stesse mani."
Il modo con cui Cesare proferì quelle parole, senza peli sulla lingua e senza versare una goccia di sudore, fece sbarrare gli occhi a Pompeo, mai si sarebbe aspettato un simile coraggio da un prigioniero specialmente da una donna dinnanzi ad un uomo di potere come Silla. Il dittatore, però, non era un tipo facilmente impressionabile e disse:
"Hai coraggio ma sei stupida. Ti trovi davanti all’uomo più potente di Roma eppure parli con insolenza e per questo, quando tu sarai morta, io darò il tuo cuore in pasto ai miei cani. Uccidetela."
Le guardie sguainarono le spade ma Pompeo intervenne tempestivamente:
"Aspetta, Silla! Forse stai esagerando."
Silla si voltò, confuso, verso Pompeo.
"Perché? L’hai sentita, no? Lei vuole uccidermi e allora deve morire, è semplice."
"Ma forse la stai sopravvalutando, dopotutto è solo una donna e non può recarti alcun danno, giusto? Esiliala, toglile tutte le sue proprietà e buttala fuori da Roma, non potrà fare niente."
"Beh … forse hai ragione. Dopotutto stiamo parlando di una che non farà mai niente nella vita. Va bene, gettate questa arrogante nella prima nave mercantile e fate in modo che non ritorni più."
Cesare dovette abbandonare così l’Italia e anche sua moglie per avere salva la vita. La ragazza perse tutte le sue ricchezze ma si tenne in contatto con Pompeo, il quale, tramite dei messaggeri, la fece arrivare dal praetor Marco Minucio Termo, in Asia. Termo, amico di Pompeo, accettò su sua richiesta di dare a Cesare la carica di legatus, pur essendo una donna, ma le diede incarichi di secondaria importanza, giusto per tenerla impegnata. La ragazza iniziò a fare amicizia poco alla volta con diversi legionari e prese parte all’assedio di Mitilene nell’81 a.C. . Durante la battaglia, Cesare, dimostrò grande coraggio, affrontò i nemici senza mai perdere la calma e la concentrazione e salvò persino un cittadino romano che era in pericolo e quindi, alla fine della battaglia, ricevette la corona civica, anche nota come corona di quercia, e questo, secondo le riforme di Silla, avrebbe concesso a Cesare di entrare in Senato; la ragazza, però, si rifiutò di tornare a Roma e di iniziare una carriera politica, anche se questo le avrebbe garantito di affrontare Silla.
Le ragioni dietro questa scelta erano molto semplici: lei sapeva che tornare a Roma avrebbe significato morire per mano di Silla, con o senza la corona civica, sarebbe stata uccisa. Non voleva rischiare.
Cesare svolse, così, degli incarichi nel piccolo regno chiamato Bitinia al servizio di re Nicomede IV Filopatore.
 
80 a.C.

Nicomede IV Filopatore era re della Bitinia, alleato di Roma, e fu lo stesso che concesse le navi ai Romani per portare avanti l’assedio di Mitilene, le navi vennero date però troppo facilmente e tutti sapevano che a quei tempi l’ambasciatrice nella corte di Bitinia era Cesare. Non era un mistero che fra i due ci fosse stato qualcosa di più che semplici affari politici.

Le luci dell’alba illuminavano l’immenso terrazzo del palazzo, alte colonne in pietra e verdi tendaggi venivano riscaldati dal sole estivo dell’Asia; Cesare si era messa comoda per osservare il sole ascendente; Nicomede era alle sue spalle, si stava appena svegliando e quando lei se ne accorse disse:
"Perdonami, non volevo disturbarti."
"Va tutto bene, tanto mi sarei svegliato comunque" disse lui, sbadigliando.
"Mi sono innamorata di questo posto, re Nicomede. È magico."
"Perché sei così formale, Cesare? Ormai è quasi un anno che vivi qui, ti sei anche adattata a questo stile di vita. Puoi anche chiamarmi Nicomede e basta." Lui la abbracciò e le baciò la guancia.
"Lo faccio perché tecnicamente adesso dovrei tornare a ricoprire il mio ruolo da ambasciatrice" disse lei con un sorrisetto provocatorio.
"Ruoli, eh? Mi piacerebbe che tu smettessi di pensare al tuo ruolo e pensassi solo a divertirti, la vita politica è noiosa … è molto meglio questo, non trovi anche tu?"
"Sì, sono d’accordo. Scusami. Sai, mi piacerebbe davvero vivere qui con te."
"Già … per quanto possa durare …"
Nicomede si stava già rivestendo e Cesare rimase leggermente attonita da quelle parole. Si voltò verso l’uomo e chiese chiarimenti:
"A cosa stai alludendo?"
"Io … perdonami … forse avrei dovuto tenere la bocca chiusa. Scusami. Fa finta che non abbia detto niente, Cesare."
"No, dimmelo. Dopo tutto questo tempo mi sembra il minimo pretendere un po’ di sincerità." Cesare si stava innervosendo.
"Va bene, come vuoi … ieri un messaggero è arrivato a corte, non ti ho detto niente perché volevo passare almeno un’ultima notte con te. Il tuo, ehm … comandante, Termo, partirà per Roma oggi stesso e ti lascia libera di occuparti di alcune faccende politiche qui in Asia …"
"Bene! No? Così possiamo stare insieme e-"
"Non ho così tanto tempo, Cesare. Sono malato, gli Dei non mi proteggeranno a lungo dalla morte e non voglio che tu mi veda morire lentamente, voglio che tu conservi questi momenti con te."
"Scusami, forse ho capito male ma … mi stai scacciando dal tuo palazzo?"
"No, io ci tengo troppo a te per volerti via da qui ma … ti amo così tanto che ho bisogno di risparmiarti la vista della mia morte" rispose lui asciugandosi le lacrime.
"E dove andrò? Cosa farò? Non ho niente. Non ho una casa, non ho una vita a Roma  … non c’è più niente per me lì … ho perso tutto."
"E la ragazza che amavi?"
"Credi davvero che lei sia ancora lì ad aspettarmi? No. No, è impossibile. Sicuramente sarà sposata con qualche aristocratico. Non posso andare lì e vedere i resti della mia vita precedente. Sarebbe troppo doloroso. Troppo per una come me. Ti prego lasciami restare-"
"NO!" esclamò lui in lacrime.
"Nicomede … ti prego …"
"No … mi dispiace, ma non posso. Lo faccio per te. Credimi, se io avessi più tempo ti terrei qui con me, ma non ho tempo. Non ho abbastanza tempo per godere della tua compagnia. Non posso. Devi tornare a Roma, devi tornare a casa e realizzare il tuo destino."
"Io non ho nessun destino. Guardami, Nicomede, guardami! Non ho niente! Sono una persona qualsiasi! Nessuna divinità è giunta a salvarmi! Nessuna divinità mi ha protetta! Ho perso tutto! TUTTO! Non c’è nessun destino per me, tutto quello che ho sei tu. TU!" Cesare stava piangendo e si stringeva il petto con la mano.
"Ti lascerò parte delle mie ricchezze, Cesare, usale per farti un nome a Roma, usale  per realizzare il tuo destino. Tu non ci credi, ma io sì. Io so che tu sei destinata a qualcosa di grande. Per questo pregherò per te e per questo ti devo cacciare dal mio palazzo."
"Nicomede io ti-"
Lui le asciugò le lacrime e la baciò. Nicomede mormorò appoggiando la fronte su quella di Cesare:
"Addio, amore mio."
Quel medesimo giorno Cesare abbandonò per sempre la Bitinia e il suo amato re.
La ragazza era pronta a tornare a Roma ma venne chiamata in Cilicia da Publio Servilio Vatia Isaurico il quale aveva bisogno di lei per combattere i pirati nella zona. Dopo un anno in Cilicia, finalmente, Cesare tornò a Roma nel 78 a.C., in quel medesimo anno il dittatore Silla morì.

Chapter 1 : Gaius Julius Caesar

July 12, 100 BC

After long hours of labor, screams and blood, at midnight, with the full moon high in the clear black sky, Aurelia Cotta gave birth to a baby girl in the mansion of Gaius Julius Caesar, her husband. Her servants took her little girl in their hands, cleaned her face and her little body, then wrapped her in a cloth and gave her to the mother, sweaty and tired, who held out her hands stammering:
"Le-Let me see my son."
"My lady, she's a girl. You had a beautiful healthy daughter but she… she doesn't open her eyes and she doesn't even open her mouth."
"Give me my daughter ... I want to see her ... with my own eyes ..."
Aurelia took the baby in her hands, she was alive, she was breathing regularly but she hadn't cried, a very strange thing for a newborn; she stroked her face and kissed her forehead and only then did she see those deep scarlet eyes reflecting the moonlight. Aurelia immediately fell in love with that calm but serious look like that of a leader, holding that little baby girl in her arms she had the impression of having had a gift from the Gods.
Gaius Julius Caesar entered the room, anxious to see his daughter but when he noticed her eyes as red as his blood he was shocked and asked his wife:
"Such a thing is not normal. Her eyes are-"
"Maybe it's a sign. Maybe she's been blessed by Venus and that's the mark of the blessing."
"What if it's a curse?"
"No, it isn't, I'm sure. Look at her face, look at her beautiful eyes. She's not cursed ... she's blessed. I have faith."
Eventually her husband had to accept Aurelia's version, approached her to get a better look at his daughter and commented:
"I've never seen a baby so quiet."
"See? She's special."
"She's fine, but what do you want to call her?"
"I don't know. Have you thought of a name, my dear?"
"If it had been a boy I would have called him after me ... but she is a girl, I don't know what name to give her. Maybe Julia."
"I like it-"
Then the servants let in an elderly woman with her face covered, she walked holding on to a long wooden stick to which was attached a golden chain at the end of which was tied a concave saucer on which a fire was burning. The old woman raised her hand to greet the two parents.
"A vestal?" Aurelia Cotta asked, demanding explanations from her husband.
"Yes, she was with me when you were giving birth. She said she wanted to see the baby, it's new. Vestals don't visit families, generally."
"Maybe you want to bless our daughter? It's an honor! Please, come in, come and see my beautiful scarlet-eyed baby."
The elderly woman approached the baby girl, saw her eyes and caressed her face and felt, by touching her, a strong energy ... divine energy. She looked at her parents with two wide eyes, it was as if she had witnessed something miraculous; she turned to Aurelia Cotta and said in a weak voice:
"This little girl is blessed, she has divine blood. She will not know old age, like Romulus she will have to fulfill his destiny and abandon the mortal world and like Aeneas she will have to create something new. In peace she will be blessed by Venus, in war she will be guided by Mars and in dreams will see Jupiter. She will be like water and wind and her name will change the course of history forever."
The mother was excited to hear that prediction while the father, a little more skeptical, said:
"No offense, vestal, but she's not a male. What can she ever do in life? She will be the wife of a great man, at best, but nothing awaits her. The glory you speak of belongs to the man, to the one who's virtuous. "
"Fool, that baby girl your wife holds in her arms will not have such a fate. She will not be the wife of any great man, because every great man or great woman will be an insect in comparison with her. Her body cannot give life, such is the sacrifice the Gods have chosen in exchange for the power she will enjoy when she ascends the throne of Rome. No enemy will be able to defeat her, Fortune will watch over her. That little girl with scarlet eyes will shape the world and change the course of history. But for that to happen your name will have to be her name. "
"Should I call a girl a boy's name?! This is ... absurd! I refuse to do such a thing!"
"Don't insult the vestal! She's sacred!" scolded Aurelia Cotta.
"I don't want to disrespect the Gods but it's excessive to give a female a male name and treat her as if she will have a male future. She will never have virtue, it's a fact. As a father I prefer my daughter to be protected by a man that gives her a home to stay and live in peace, away from the horrors of war and- "
The vestal slammed her staff on the floor. The man fell silent. The old woman, with a cold look like winter, pointed to the full moon that could be seen from the window and said:
"Your daughter was born on a full moon midnight, Juno herself is blessing her and you want to deny her destiny just because she's a girl? Listen to these words of mine: I will not force you to give her that name but know that it's necessary that she has it so that her destiny can come true. This is the will of the Gods. "
"But-"
"Your family lives in a dark period. The lack of money and influence is accompanied by increasing debts. Do you want to restore honor to your family? Do you want to restore power to it? Do the divine will."
The man looked at his wife, her eyes begged him to listen to the words of the vestal and he was afraid of disrespecting the gods and infuriating them. In the vestal's words he felt wisdom, what she had uttered was not false and so, after heaving a compliant sigh, he kissed Aurelia Cotta and agreed.
Aurelia raised her daughter to the moon and said:
"You will be Caesar. Gaius Julius Caesar."

93 BC

In the mansion of the gens Julia, a little girl with long white hair and red eyes was playing in the garden with some friends. Aurelia Cotta saw her daughter, Caesar, having fun and laughing like a normal child, she was so happy to have a daughter protected by the Gods; but at the same time she feared for her because in her heart she knew that great people had many enemies, but she didn't want to pester herself with those negative thoughts, she wanted to live in the present and enjoy the moments of peace that were granted her.
Her husband came in the room, in his senator's robe.
"I'm going." he said.
"Sure sure." Aurelia was distracted, she probably hadn't even listened to her husband.
"You're absent, my dear. What happens?"
"What did you say?"
"Here, do you see? You don't listen to me."
"Forgive me, love, but I'm thinking of our daughter. I'm afraid of what will happen to her."
"You convinced me to give her my name."
"I don't regret that choice, but I'm still worried about her."
"Think of me having to put up with the teasing of my colleagues."
Aurelia turned to her husband.
"Do you listen to them? You shouldn't. They're just fools."
"It's still not nice when they say our daughter will grow a beard."
"I don't care what they say. The Gods wanted her to have that name, you too see that she's different from everyone else. How can you deny a fact?"
"I don't trust the prophecies, that's all. I just need to know that she has many friends, that she has two older sisters who love her and that she's also a friend of Cossutia. You know, her family is very rich, they could help us with our ... debts. "
"I don't want their pity."
"And what do you want? Cling to the vain hope that a woman can change Rome? Excuse me, but I prefer to be realistic."
"I have faith in her," she said, looking her husband in her eyes, "on the contrary of yours, I believe in her. I know that she will change the world because this is the will of the Gods."
"Now I can no longer convince you otherwise ... but you know what I tell you? One day you will discover that she, like all women, wants to have a husband and be a mother. Women don't fight wars and don't rule cities."
"You really are a disbeliever-"
The screams of the children were heard. Aurelia immediately turned and saw the little ones running out of the garden, then she saw Caesar lying on the ground, she had continuous spasms, an epileptic seizure; immediately, the woman left the house, reached the garden and hugged Caesar to hold her still:
"Caesar, calm down! Calm down! Calm down, please ..."
Aurelia's husband came out, his eyes wide, incredulous.
After a couple of minutes the girl stopped moving, she raised her head towards her mother and asked, confused:
"Why are you here, Mom? Did something happen?"
"Oh, my baby!" Aurelia Cotta exclaimed in tears, holding her child in her arms.
Caesar's father, seeing what just happened, murmured, shocked:
"You have the sacred disease."
Due to the inexplicability and unpredictability of epileptic seizures, both in ancient Greece and in ancient Rome, those suffering from epilepsy were considered blessed by the Gods. Those who had the sacred disease had come into direct contact with the deities and therefore, when Caesar's parents saw that scene, they understood that she had really been consecrated.

[ITA] Capitolo 1 : Gaio Giulio Cesare

12 luglio 100 a. C.
 
Dopo lunghe ore di travaglio, grida e sangue, a mezzanotte, con la luna piena alta nel cielo nero limpido, Aurelia Cotta partorì una bambina nella villa di Gaio Giulio Cesare, suo marito. Le serve presero in mano la piccola bambina, le pulirono il volto e il corpicino poi l’avvolsero in un panno e la diedero alla madre, sudata e affaticata, che tendeva le mani balbettando:
"Fa-fatemi vedere mio figlio."
"Mia signora, è una femmina. Avete avuto una bellissima figlia femmina in salute ma … non apre gli occhi e non ha neanche aperto bocca."
"Datemi mia figlia … voglio vederla … con i miei stessi occhi …"
Aurelia prese in mano la bambina, era viva, stava respirando regolarmente ma non aveva pianto, una cosa molto strana per un neonato; le accarezzò il volto e le baciò la fronte e solo allora vide quegli occhi scarlatti profondi che riflettevano la luce della luna. Aurelia s’innamorò subito di quello sguardo tranquillo ma serio come quello di un condottiero, tenendo in braccio quella piccola neonata aveva l’impressione di aver avuto un dono da parte degli Dei.
Entrò nella stanza Gaio Giulio Cesare, ansioso di vedere la figlia ma quando si accorse degli occhi rossi come il sangue si sconvolse e domandò alla moglie:
"Una cosa del genere non è normale. I suoi occhi sono-"
"Forse è un segno. Forse è stata benedetta da Venere e questo è il marchio della sua benedizione."
"E se fosse una maledizione?"
"No, non lo è, ne sono sicura. Guarda il suo volto, guarda i suoi bellissimi occhi. Non è maledetta … è benedetta. Io ho fede."
Il marito, alla fine, dovette accettare la versione di Aurelia, si avvicinò a lei per vedere meglio la figlia e commentò:
"Non ho mai visto un neonato talmente silenzioso."
"Vedi? Lei è speciale."
"Va bene, ma come la vuoi chiamare?"
"Non lo so. Tu hai pensato a un nome, mio caro?"
"Se fosse stato un maschio lo avrei chiamato come me … ma è una femmina, non so che nome darle. Forse Giulia."
"Mi piace-"
Allora le serve fecero entrare una donna anziana con il volto coperto, camminava reggendosi ad un lungo bastone di legno al quale era attaccata una catenella dorata alla cui estremità era legato un piattino concavo sul quale bruciava un fuoco. L’anziana alzò la mano per salutare i due genitori.
"Una vestale?" domandò Aurelia Cotta esigendo delle spiegazioni dal marito.
"Sì, era con me quando tu stavi partorendo. Ha detto che voleva vedere il neonato, è una cosa nuova. Le vestali non fanno visita alle famiglie, generalmente."
"Forse vuole benedire nostra figlia? È un onore! Prego, entra pure, vieni a vedere la mia bellissima bambina dagli occhi scarlatti."
L’anziana donna si avvicinò alla neonata, le vide gli occhi e le accarezzò il volto e percepì, toccandola, una forte energia … energia divina. Guardò i genitori con due occhi sbarrati, era come se avesse assistito a qualcosa di miracoloso; si rivolse ad Aurelia Cotta e le disse con una debole voce:
"Questa bambina è benedetta, ha sangue divino. Non conoscerà vecchiaia; come Romolo dovrà compiere il suo destino ed abbandonare il mondo mortale e come Enea dovrà fondare qualcosa di nuovo. In pace sarà benedetta da Venere, in guerra sarà guidata da Marte e nei sogni vedrà Giove. Lei sarà come l’acqua e come il vento ed il suo nome cambierà il corso della storia per sempre."
La madre si entusiasmò nel sentire quella predizione mentre il padre, un po’ più scettico, disse:
"Senza offesa, vestale, ma lei non è un maschio. Cosa potrà mai fare nella vita? Sarà moglie di un grande uomo, al massimo, ma nulla l’attende. La gloria di cui lei parla spetta all’uomo, a colui che è virtuoso."
"Stolto, quella neonata che tua moglie stringe fra le braccia non avrà un simile destino. Non sarà moglie di nessun grande uomo, perché ogni grande uomo o grande donna sarà insetto al suo confronto. Il suo corpo non potrà dare la vita, tale è il sacrificio che gli Dei hanno scelto in cambio del potere di cui godrà quando salirà sul trono di Roma. Nessun nemico riuscirà a sconfiggerla, la Fortuna veglierà su di lei. Quella bambina con gli occhi scarlatti plasmerà il mondo e cambierà il corso della storia per sempre. Ma perché ciò avvenga il tuo nome dovrà essere il suo nome."
"Devo chiamare una femmina con un nome da maschio?! Questo è … assurdo! Mi rifiuto di fare una cosa simile! "
"Non insultare la vestale! Lei è sacra!" rimproverò Aurelia Cotta.
"Non voglio mancare di rispetto agli Dei ma è eccessivo dare ad una femmina un nome da maschio e trattarla come se avrà un futuro da maschio. Lei non avrà mai virtù, è un fatto. Come padre preferisco che mia figlia venga protetta da un uomo che le dia una casa dove stare e dove vivere in pace, lontana dagli orrori della guerra e-"
La vestale sbatté il bastone sul pavimento. L’uomo si zittì. L’anziana donna, con uno sguardo freddo come l’inverno, indicò la luna piena che si vedeva dalla finestra e disse:
"Tua figlia è nata in una mezzanotte di luna piena, Giunone stessa la sta benedicendo e tu le vuoi negare il suo destino solo perché è una femmina? Ascolta queste mie parole: io non ti obbligherò a darle quel nome ma sappi che è necessario che lei lo abbia affinché il suo destino possa avverarsi. Questa è la volontà degli Dei."
"Ma-"
"La tua famiglia vive in un periodo buio. La carenza di monete e di influenza è accompagnata dall’aumentare dei debiti. Vuoi restituire onore alla tua famiglia? Vuoi restituirle potere? Esegui il volere divino."
L’uomo guardò sua moglie, i suoi occhi lo supplicavano di ascoltare le parole della vestale e lui aveva paura di mancare di rispetto agli Dei e di farli infuriare. Nelle parole della vestale egli sentiva saggezza, ciò che lei aveva proferito non era falso e così, dopo aver tirato un sospiro arrendevole, baciò Aurelia Cotta e acconsentì.
La madre sollevò sua figlia verso la luna e disse:
"Tu sarai Cesare. Gaio Giulio Cesare."

93 a.C.

Nella villa della gens Iulia, una piccola bambina con lunghi capelli bianchi e gli occhi rossi stava giocando nel giardino insieme a degli amici. Aurelia Cotta vedeva sua figlia, Cesare, divertirsi e ridere come una bambina normale, era così felice di avere una figlia protetta dagli Dei; ma allo stesso tempo temeva per lei perché in cuor suo sapeva che le grandi persone avevano molti nemici, ma non voleva assillarsi con quei pensieri negativi, voleva vivere il presente e godersi i momenti di pace che le erano concessi.
Giunse il marito, con la sua toga da senatore.
"Io vado." disse lui.
"Certo, certo." Aurelia era distratta, probabilmente non aveva neanche ascoltato il marito.
"Sei assente, mia cara. Cosa succede?"
"Cosa hai detto?"
"Ecco, lo vedi? Non mi ascolti."
"Perdonami, amore, ma sto pensando a nostra figlia. Ho paura di quello che le accadrà."
"Sei tu che mi hai convinto a darle il mio nome."
"Non rimpiango quella scelta, ma sono comunque preoccupata per lei."
"Pensa a me che devo sopportare le prese in giro dei miei colleghi."
Aurelia si voltò verso il marito.
"Tu li ascolti? Non dovresti. Sono solo degli sciocchi."
"Non è comunque bello quando dicono che a nostra figlia crescerà la barba."
"Non mi interessa quello che dicono. Gli Dei hanno voluto che lei avesse quel nome, anche tu vedi che è diversa da tutti gli altri. Come puoi negare un fatto?"
"Non mi fido delle profezie, tutto qui. Mi basta sapere che ha tanti amici, che ha due sorelle maggiori che le vogliono bene e che è anche amica di Cossuzia. Lo sai, la sua famiglia è molto ricca, potrebbe aiutarci con i nostri debiti."
"Non voglio la loro pietà."
"E cosa vuoi? Aggrapparti alla vana speranza che una donna possa cambiare Roma? Scusami, ma io preferisco essere realista."
"Io ho fede in lei," disse, guardando negli occhi il marito "al contrario tuo, io credo in lei. So che lei cambierà il mondo perché questo è il volere degli Dei."
"Ormai non posso più convincerti del contrario … ma sai cosa ti dico? Un giorno scoprirai che lei, come tutte le donne, desidera avere un marito e fare la madre. Le donne non combattono la guerra e non comandano le città."
"Sei davvero un miscredente-"
Si udirono le urla dei bambini. Aurelia si voltò immediatamente e vide i piccoli correre fuori dal giardino, poi vide Cesare sdraiata per terra, aveva degli spasmi continui, una crisi epilettica; immediatamente, la donna, uscì di casa, raggiunse il giardino e abbracciò Cesare per tenerla ferma:
"Cesare, calmati! Calmati! Calmati, ti prego …"
Il marito di Aurelia uscì, aveva gli occhi spalancati, increduli.
Dopo un paio di minuti la bambina smise di muoversi, sollevò il capo verso sua madre e domandò, confusa:
"Perché sei qui, mamma? È successo qualcosa?"
"Oh, piccola mia!" esclamò Aurelia Cotta in lacrime, stringendo fra le braccia la sua bambina.
Il padre di Cesare, vedendo quell’attacco epilettico, mormorò, sconvolto:
"Ha il morbo sacro."
Per via dell’inspiegabilità e dell’imprevedibilità delle crisi epilettiche, sia nell’antica Grecia sia nell’antica Roma, chi soffriva di epilessia veniva ritenuto benedetto dagli Dei. Chi aveva il morbo sacro era entrato in contatto diretto con le divinità e quindi, quando i genitori di Cesare videro quella scena, compresero che lei era davvero stata consacrata.